Tre uomini, un commendatore, un capitano dell’esercito ed un professore, si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per ritirare le bozze di stampa di un suo libro. Tre uomini in attesa, sospesi, tutti aspirano a qualcosa. Qualcosa che non arriva, anzi il senso di sospensione aumenta poiché i tre sono costretti a trascorrere la notte insieme, bloccati in una strana stanza a causa di una misteriosa esercitazione sull’inquinamento. Emozione, ragione, azione, ciascuno vede e interpreta la realtà secondo la sua visione del mondo ma anche secondo ciò che desidera vedere. Ciascuno, a suo modo, si interroga sulla vita, sulla morte. Ma cos’è esattamente quel luogo? Una pensione discreta, un ufficio, una casa editrice? O un'anticamera per l’aldilà? “Forse siamo morti e in attesa di essere giudicati”. I tre reagiscono a questi interrogativi secondo le diverse caratteristiche psicologiche: il commendatore, sentimentale ed emotivo, è spaventato, il capitano, uomo d’azione, non trova niente di misterioso nella situazione, il professore, uomo di scienza, usa tutta la sua logica, per spiegare i fatti. Improvvisamente una donna delle pulizie entra nella stanza i suoi modi, le sue parole fanno nascere nei tre personaggi altri interrogativi: è realmente una donna delle pulizie, o è la Madonna, l’Angelo del Giudizio, Satana in persona? Le parole si fanno sempre più ambigue i significati molteplici. L’universo femminile giunge a complicare ancora di più la realtà. La regia è attenta al ritmo, ai movimenti, gradazioni di toni, luci e ombre sono ben rese. Gli attori, bravi a rendere vive non solo le parole, ma anche le emozioni, le sfumature dei personaggi. Ogni gesto è studiato. La scena è scarna, essenziale, tutto in bianco e nero, linee rette, figure geometriche sul pavimento, si sta giocando una partita a scacchi? Un punto di domanda sul cuscino del divano evoca un “non luogo”. Se i contesti e i luoghi creano le parole, che cosa creano i “non luoghi”? Precarietà? Provvisorietà? Insicurezze? Le persone transitano nei non luoghi, ma nessuno li abita, nulla è definitivo. Nel finale, un improvviso e inaspettato coup de théâtre, ci spinge a dubitare ancora ...
You may also like
Assicurazioni e Sistema Italia 5
Newspaper Milano s.r.l.
Il Giornale delle Assicurazioni
Rho Fiera Milano
SORALUCE
EMO - Fiera mondiale macchine utensili
Milano - Lombardia
Una scossa alla città
Newspaper Milano s.r.l.
Convegno di Espansione
Mensile econimico del quotidiano "Il Giornale"
Milano Fashion week 2015
Les Copains
C'N'C Costume National
SKY - HORROR CHANNEL
SKY • "Twin Peaks Soundtrack Reloaded"
Petra Loreggian, Live con Guna, Violante Placido Aka Viola, Pier Cortese per Discoverland, Magellano, Orlando EF, Elisabeth, Versus
FIFTY FIVE - Milano
Spettacolo teatrale "Italo Balbo"
ITALO BALBO - Cavaliere del cielo, con Edoardo Sylos Labini, Francesco Sala ed Elisa Santarossa
La scienza in campo
Newspaper Milano s.r.l.
Convegno di Espansione
Mensile econimico del "Il Giornale"
Fiera Congressi Milano
CIFF - China International Furniture Fair
Milano - Lombardia
TopLegal Awards
East End Studios
Milano - Lombardia - Italia
EVENTS